Raccolta di studi scientifici

Acta 11
Vatican City, 1947
pp. 271
1. Contributo allo studio della base morfologica della secrezione interna del testicolo negli uccelli (cum 1 fig.) 1-8 (PDF)
A. Scaccini e L. Garuti
2. Leggi del trasporto solido nei canali (cum 1 fig.) 9-30 (PDF)
S. Teofilato
3. Ecologia vegetale. – Analisi pollinica dell'atmosfera di Trento e dell'orto botanico di Padova, 31-42 (PDF)
F. Ferrari
4. Saggio di sistematica delle crisostomacee. – Deposito quaternario di crisostomacee in Roma (Nota preventiva) (cum 1 tab.) 43-62 (PDF)
V. Zanon
5. Forze d'inerzia nei sistemi lagrangiani e loro carattere conservativo in taluni casi particolari, 63-70 (PDF)
L. Castoldi
6. Contributo ad una teoria generale degli operatori, 71-78 (PDF)
G. Arrighi
7. Appunti di Malacologia mediterranea, 79-94 (PDF)
G.S. Coen
8. Sulla presenza e sulla distribuzione del Leucochloridinum macrostomum (Rud.) in ltalia, 95-108 (PDF)
C. Piersanti
9. Deduzione dei risultati di una galleria aerodinarnica da quelli di un canale idrico, 109-116 (PDF)
P. Teofilato
10. Proposta di tubo Roentgen con anodo anulare e diaframma fenestrato per l'aumento del tasso di assorbimento in profondità delle radiazioni in terapia (cum 3 fig.) 117-132 (PDF)
R. Bossi
11. Elementi d'acqua dolce e marina in un calcare farinoso nella zona della «Sedia del Diavolo» in Roma (cum 1 tab.) 133-143 (PDF)
V. Zanon
12. Ricerche sui determinanti di somme, 149-156 (PDF)
L. Tenca
13. Comportamento della mutazione obscurus di Chrysolophus pictus nell'ambiente genico di C. amherstine, 157-160 (PDF)
A. Ghigi
14. Ibridi fra Crossoptilon e Gennaeus (cum 3 tab.) 161-170 (PDF)
A. Ghigi
15. Contributo citometrico allo studio della leucemia eosinofila (cum 2 tab.) 171-186 (PDF)
V. Gallo
16. Ricerche di citometria sui granulociti eosinofili periferici (cum 2 fig.) 187-206 (PDF)
V. Gallo
17. Sulla generazione di vortici in fluidi perfetti « non omogenei» soggetti a forze di massa conservative (cum 2 fig.) 207-218 (PDF)
L. Castoldi
18. Sulla dipendenza lineare delle funzioni di più variabili, 219-226 (PDF)
G. Mulé
19. Scorpioni dell'Eritrea del museo zoologico di Firenze (cum 1 fig.) 227-234 (PDF)
L. Di Caporiacco
20. Osservazioni su la riproduzione in cattività di alcune specie di ofidii italiani (cum 1 tab.) 235-246 (PDF)
G. Mangili
21. Una nuova specie di Lychas, 247-250 (PDF)
L. Di Caporiacco
22. Alcuni aracnidi cavernicoli di Toscana (cum 2 fig.) 251-258 (PDF)
L. Di Caporiacco
23. Appunti per una teoria intrinseca delle variabili complesse sopra una superficie, 259-272 (PDF)
L. Castoldi